Si cammina sulla terra più antica d’Italia, lungo un itinerario tra mare, monti, miniere, punteggiato dalle testimonianze della millenaria epopea mineraria della Sardegna.
Presenza costante, le chiese dedicate al culto di Santa Barbara, la patrona dei minatori.
Un itinerario storico, culturale e religioso nel Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna lungo gli antichi cammini minerari del sud ovest della Sardegna. 500 km in 30 tappe nella terra più antica d’Italia tra mare, monti, miniere attraverso 8.000 anni di storia.
Un itinerario storico, culturale e religioso nel Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna lungo gli antichi cammini minerari del sud ovest della Sardegna. 550 km in 9 tappe nella terra più antica d’Italia tra mare, monti, miniere attraverso 8.000 anni di storia.
Siamo una Fondazione che si pone come obiettivo tramandare la memoria degli uomini che nei secoli e nei millenni passati hanno realizzato e percorso gli antichi cammini minerari con il piacere di riscoprire a passo lento la bellezza del territorio.
Ha preso via, in collaborazione con il Cammino Minerario di Santa Barbara, il progetto dell’associazione Gli Equilibristi di San Giovanni Suergiu, nata nel 2015 dall’idea
Il circolo culturale sardo AMIS ha ospitato, domenica 16 marzo, la presentazione del libro di Andrea Mattei e Daniela Palumbo “Un anno sottoterra”, la storia
La FONDAZIONE CAMMINO MINERARIO DI SANTA BARBARA invita tutte le ragazze e i ragazzi, che hanno partecipato al bando di Servizio Civile Universale 2024, a
La Fondazione cammino minerario di Santa Barbara è alla fiera di Milano Rho. Siamo nello spazio Sardegna., padiglione 16… ti aspettiamo per mostrarti le meraviglie